Impianto fotovoltaico a terra

Impianti Fotovoltaici a Terra

Una scelta strategica per l’energia del futuro

Il fotovoltaico a terra è una delle soluzioni più efficaci per accelerare la transizione energetica e aumentare la produzione da fonti rinnovabili. Grazie all’installazione di impianti solari su ampie superfici di terreno, è possibile generare grandi quantità di energia pulita, ottimizzando al massimo l’esposizione solare. Nel contesto attuale, i campi fotovoltaici  stanno crescendo rapidamente e si pongono come una tecnologia chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea.

Cos’è un impianto fotovoltaico a terra?

A differenza degli impianti su tetto, il fotovoltaico a terra prevede l’installazione di pannelli solari direttamente sul suolo, tramite strutture di supporto fisse o mobili .

Questi impianti sono ideali per:

  • Aziende agricole e industriali con grandi spazi disponibili;

  • Progetti di comunità energetiche;

  • Investitori interessati alla produzione di energia da rivendere in rete.

Vantaggi principali del fotovoltaico a terra

✅ Alta produttività

Le grandi dimensioni permettono di generare volumi elevati di energia, con ottimi rendimenti economici anche dalla vendita di energia in eccesso.

✅ Efficienza progettuale

L’impianto viene studiato da zero con il miglior orientamento e inclinazione dei pannelli, massimizzando la resa solare.

✅ Manutenzione semplificata

Rispetto ai tetti, l’accessibilità al terreno rende più semplice la manutenzione ordinaria dei pannelli e delle componenti elettriche.

✅ Nuove opportunità di reddito

I proprietari di terreni inutilizzati possono valorizzarli attraverso il leasing o la vendita dell’energia prodotta.

Svantaggi da considerare

❌ Consumo di suolo

L’occupazione di superfici agricole o naturali è una delle principali criticità. L’agrovoltaico è una possibile soluzione sostenibile.

❌ Impatto ambientale e paesaggistico

Un impianto a terra può modificare il paesaggio e influire sull’ecosistema locale, per cui è necessario uno studio di impatto ambientale.

❌ Normative complesse

La realizzazione è soggetta a vincoli urbanistici, paesaggistici e ambientali che variano da regione a regione.

Normativa 2025: cosa dice la legge?

Il quadro normativo per il fotovoltaico a terra si è evoluto rapidamente. Oggi è regolato da:

  • Direttive europee RED I, II e III;

  • Il Decreto Agricoltura 2024, che vieta l’installazione in aree agricole salvo eccezioni;

  • Il Testo Unico Rinnovabili (D.Lgs. 190/2024).

Tra le aree idonee all’installazione troviamo:

  • Cave e miniere dismesse;

  • Discariche chiuse;

  • Aree autostradali, ferroviarie o aeroportuali;

  • Terreni industriali o adiacenti a essi, se privi di vincoli paesaggistici.

 

 

Come si realizza un campo fotovoltaico?

1. Scelta del terreno

Analisi di esposizione solare, accessibilità, distanza da infrastrutture e vincoli normativi.

2. Studio di fattibilità

Valutazione tecnica ed economica per definire costi, benefici, iter autorizzativi.

3. Progettazione

Definizione della configurazione ottimale, con attenzione a eventuali coltivazioni (agrovoltaico).

4. Autorizzazioni

Richiesta dell’Autorizzazione Unica, eventuale Valutazione di Impatto Ambientale, permessi edilizi e connessione alla rete.

5. Installazione e collaudo

Costruzione, montaggio, allaccio, test di funzionamento e registrazione al GSE.

6. Manutenzione

Pulizia regolare dei pannelli e cura della vegetazione per mantenere l’efficienza dell’impianto.

Incentivi fotovoltaico a terra 2025

Ecco i principali incentivi attivi per chi vuole investire nel fotovoltaico a terra:

Parco Agrisolare – PNRR

  • Fino al 90% dei costi coperti

  • Riservato ad aziende agricole e agroalimentari

  • Valido fino al 2026

Comunità Energetiche (Decreto CACER)

  • Contributi fino al 40% a fondo perduto

  • Incentivi sull’energia condivisa

Bonus Casa (privati)

  • Detrazione del 50% fino a fine 2025

  • 36% dal 2026 per seconde case

  • Anche per impianti a terra su pertinenze

Superbonus condomini

  • Detrazione del 65% se abbinato a lavori di riqualificazione energetica

Altre opzioni

  • Leasing

  • Finanziamenti bancari agevolati

  • Bandi regionali

Vuoi realizzare il tuo impianto fotovoltaico a terra?

Realizzare un impianto a terra è un investimento strategico e sostenibile. Ma per farlo nel modo corretto serve esperienza, conoscenza normativa e capacità progettuale.

Affidati a professionisti del settore: dalla valutazione iniziale alla connessione in rete, ti guidiamo passo dopo passo per trasformare il sole in un’opportunità concreta di risparmio e crescita.

Contattaci ora per una consulenza gratuita e personalizzata.