Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il bando “Sostegno per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI – FER”, destinato a finanziare i programmi di investimento delle piccole e medie imprese per l’autoproduzione di energia elettrica attraverso impianti solari fotovoltaici o mini-eolici, a beneficio dell’autoconsumo immediato, e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia destinata all’autoconsumo differito.
Di seguito le informazioni principali.
Sommario
- Soggetti beneficiari
- Contributo finanziario
- Programmi di investimento ammissibili
- Spese ammissibili
- Presentazione domanda
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese che soddisfano i seguenti requisiti:
- Essere una PMI operante sull’intero territorio nazionale;
- Essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese;
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione e non sottoposte a procedure concorsuali;
- Essere in regola con gli obblighi contributivi;
- Trovarsi in regime di contabilità ordinaria, con almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese;
- Non essere in difficoltà economica secondo la definizione dell’articolo 2, punto 18, del regolamento GBER;
- Non essere destinatari di un ordine di recupero per aiuti illegali o incompatibili con il mercato interno.
Sono escluse le PMI che:
- Hanno legali rappresentanti condannati per reati che comportano l’esclusione da appalti pubblici;
- Sono destinatarie di sanzioni interdittive per violazioni relative alla normativa antimafia (D.Lgs. 159/2011);
- Operano nel settore della produzione di energia da combustibili fossili o attività fortemente inquinanti.
Contributo finanziario
Le agevolazioni sono erogate come contributo in conto impianti, con un’intensità massima del 40% per le piccole imprese e 30% per le medie imprese sulle spese relative all’installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici per autoconsumo, e il 30% per i sistemi di stoccaggio dell’energia.
Programmi di investimento ammissibili
Sono ammissibili i programmi di investimento per:
- L’installazione di impianti fotovoltaici, comprese le apparecchiature e le tecnologie digitali funzionali;
- L’installazione di impianti mini-eolici, comprese le tecnologie necessarie per il loro funzionamento.
L’investimento non può combinare impianti fotovoltaici e mini-eolici, ma deve riguardare una sola delle due tecnologie.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili devono essere comprese tra 30.000 e 1.000.000 euro e includono:
- L’acquisto e l’installazione di impianti solari fotovoltaici o mini-eolici;
- Le apparecchiature e tecnologie digitali per il funzionamento degli impianti;
- I sistemi di stoccaggio dell’energia;
- La diagnosi energetica ex ante, necessaria per la pianificazione dell’intervento.
Le spese devono essere sostenute solo dopo la presentazione della domanda e devono rispettare le normative vigenti sui Fondi SIE e il PNRR.
Presentazione domanda
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Invitalia, dal 4 aprile 2025 al 17 Giugno 2025. Ogni impresa può presentare una sola domanda.
La graduatoria di ammissione sarà pubblicata entro 120 giorni dalla chiusura delle domande.
Clicca qui per vedere il video in cui alcuni dei nostri clienti parlano di noi.
Contatti
Lo Studio è a disposizione per verificare la spettanza dell’agevolazione e per la predisposizione della pratica.
Per maggiori informazioni, contattare:
Flavio Novelli – info@ilsole-energierinnovabili.it